Chi siamo
Bibbia e Scuola (BeS) è uno strumento di lavoro e di discussione nato a seguito del Protocollo d’Intesa fra il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e BIBLIA, allo scopo di promuovere una maggiore conoscenza dei testi della biblioteca biblica nella scuola italiana e della loro influenza nella storia della cultura.
I/le docenti vi troveranno un Thesaurus contenente materiale introduttivo sulla Bibbia nei suoi vari aspetti e proposte didattiche divise per i vari ordini scolastici, articolate a livello disciplinare e interdisciplinare.
La Bibbia si intende studiare da una prospettiva interculturale, scientifica, aconfessionale e laica, seguendo le metodologie elaborate dalle scienze bibliche, a partire dal metodo storico-critico, ma senza trascurare la tradizione delle letture e delle interpretazioni dei maestri.
Si vuole offrire un contributo alla scuola italiana per favorire il passaggio «dalla laicità dell’ignoranza alla laicità delle competenze» (Régis Debray ). Tale prospettiva può offrire occasioni di arricchimento culturale a tutti, credenti e no, ed essere feconda anche per chi (ebraico, protestante, cattolico e anche islamico) proviene da un approccio confessionale.
Secondo questa nostra proposta lo studio della Bibbia non è finalizzato alla promozione di una particolare confessione religiosa, ma alla conoscenza storica della pluralità delle esperienze religiose che ha suscitato e testimoniato. Il dialogo interreligioso costituisce un tassello fondamentale per una educazione improntata al rispetto e al dialogo fra le diversità e favorisce la realizzazione di percorsi didattici finalizzati alla conoscenza del patrimonio spirituale ed etico delle varie tradizioni.