ottobre 2010 - febbraio 2011
Dopo la firma del Protocollo d’intesa MIUR-Biblia, si è già attivato un primo corso di base per insegnanti ad ASTI, organizzato e diretto dalla dott. Maria De Benedetti e con il prof. Paolo De Benedetti come docente principale. Il Preside del Liceo, prof. Serafino Ferraris, ha concesso i locali, ha incoraggiato gli Insegnanti a partecipare e ha seguito lui stesso gli incontri ogni volta che ha potuto. Partecipa anche la direzione delle scuole primarie e secondarie di I grado.
Tutti i presenti hanno avuto una cartella con materiale informativo e con la copia del Protocollo d’intesa.
LA BIBBIA NELLA SCUOLA
Il corso-ricerca, per insegnanti di ogni ordine e grado e di ogni disciplina, si inserisce nel progetto La Bibbia nella Scuola, oggetto di un’intesa tra Biblia, Associazione laica di cultura biblica, e il MIUR, Ministero dell’Istruzione. Si tratta di un progetto sperimentale che affida agli Insegnanti il compito di verificare l’”utilità” culturale e didattica di testi che – al di là dell’approccio religioso dei credenti – rappresenta un patrimonio della storia umana che in vario modo ne è stata influenzata.
L’esperienza che qui si propone non ha prioritariamente l’obiettivo di predisporre nell’immediato progetti da realizzare con gli allievi, anche se si accetterà, con gratitudine, l’apporto di qualsiasi “scatto creativo” in tal senso.
Lo scopo è soprattutto quello di fornire agli Insegnanti un quadro informativo che consenta loro di gestire con maggiore padronanza il testo, la storia del suo farsi e del suo divenire, le vicende legate al suo “utilizzo” nei secoli, la sua parentela/divergenza con altri testi e altre tradizioni religiose o mitiche.
Gli Insegnanti potranno dare un importante contributo di animazione del corso con riferimenti alle proprie specifiche competenze. Per esempio le teorie sull’Universo e sulle origini dell’uomo, in rapporto alle esplorazioni del testo della Genesi; o l’iconografia su tematiche bibliche ed evangeliche; o le poetiche rapportate ai salmi; o le tematiche della guerra e della violenza ecc.
CORSO DI BASE PER INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO
MODULI
|
N. INCONTRI
|
UNITA’ TEMATICHE
|
1
8 h
Ore 15-17
|
2 INCONTRI
2 INCONTRI
|
1. Elementi di conoscenza della Bibbia: struttura e storia del testo.
2. Collocazione della Bibbia negli orizzonti culturali, religiosi e mitici delle civiltà del Mediterraneo e del vicino Oriente.
|
2
8 h
|
2 INCONTRI
2 INCONTRI
|
3. Collocazione della Bibbia nella storia delle religioni monoteiste (fino ai nostri giorni), canoni e traduzioni.
Metodi di studio e di lettura.
* 4. La Bibbia nella cultura e nell’arte: rilevanza nella letteratura, nella pittura, nella musica dell’Occidente.
|
3
4 – 8 h
|
2 INCONTRI
|
- La Bibbia, l’Occidente e gli eventi storici.
|
4
8 h
|
2 INCONTRI*
|
6. Come usarla nella scuola?
|
N.B.
- L’asterisco * indica gli incontri facoltativi. Tali incontri, tuttavia, si gioveranno particolarmente degli apporti dei partecipanti.
- L’ampiezza del modulo 3, cioè 4 – 8 ore, è decidibile dai partecipanti.
La frequenza degli incontri può essere:
. Semi-intensiva, cioè tre incontri alla settimana;
. Settimanale, cioè 1 incontro alla settimana;
. Dilazionata, cioè 1 incontro ogni 15 giorni.
La migliore efficacia del corso si ottiene ovviamente con una frequenza degli incontri più ravvicinata.
Nel primo incontro si definirà il calendario.
Sede del corso: Liceo Scientifico Vercelli, Asti.